Strumento moderno, nato dall'invenzione di un artigiano che ha unito il mondo di tubolari armonici e xilofoni, il suono risulta come un'enorme campana tibetana dal suono angelico ed estremamente ancestrale.
La campana tibetana è un antico strumento musicale originario della cultura pre-buddista sciamanica bon po himalayana che regnava nell'antico Tibet. Successivamente si è diffusa in tutta l'Asia: oggi vengono prodotte perlopiù in Nepal ma sono presenti e costruite anche in Cina, Giappone e Corea; quelle tibetane però restano le più ricercate per qualità e manifattura.
I Cimbali tibetani producono un suono ad alta frequenza ed hanno un effetto particolare soprattutto nella regione della testa. Il suono dei cimbali dona chiarezza e consapevolezza, per questo vengono impiegati spesso per iniziare o segnare la conclusione di una meditazione o di un massaggio con le campane. Nel Feng-Shui i cimbali vengono usati per ripulire energeticamente uno spazio, grazie alle proprietà dei suoni ad alta frequenza.
La conchiglia usata come uno strumento a fiato rappresenta uno dei modi più arcaici e naturali di produzione del suono e può essere considerata come uno dei strumenti musicali più antichi.
Il flauto usato dagli Indiani d’America è considerato uno degli strumenti musicali più antichi al mondo, inventato dopo i tamburi, i sonagli ed i fischietti. Realizzati artigianalmente nel corso dei secoli utilizzando i materiali più disparati, dall’osso, al bamboo all’argilla, insieme a vari tipi di legno duro e morbido, alla fine gli Indiani d’America predilessero il legno di cedro come migliore materiale per la fabbricazione dei flauti.
La kalimba è un antichissimo strumento a percussione africano, formato da un numero variabile di lamelle di legno (generalmente ricavate dalla canna di bambù e di giunco) o di metallo, applicate ad una scatola o una zucca che fungono da cassa di risonanza. La cassa può avere due fori posteriori o a volte un grande foro davanti, per l'effetto wah wah. La kalimba ha dalle 5 alle 30 lamelle, e la sua grandezza varia da pochi centimetri a diversi decimetri.
Le campane tubolari Koshi sono disponibili in quattro diverse e precise accordature pentatoniche, ciascuna corrispondente ad un elemento: Terra (terra), Aqua (acqua), Aria (aria) e Ignis (fuoco).
La Shruti box non ha bisogno né di accordatura né di una tecnica di suono elaborata. Pertanto, è adatta sia per i principianti sia per musicisti professionisti, insegnanti, terapisti e artisti. Produce un piacevole e naturale tappeto musicale acustico adatto per qualsiasi tipo di performance e consente di mantenere la piena concentrazione su canto, parola, sguardo o movimento mentre si suona.
Il tamburo oceanico è uno strumento a percussione in grado di creare suoni rilassanti che richiamano le onde dell’oceano. Viene usato nelle meditazioni sonoro per il richiamo degli elementi acqua e aria.
E’ costituito da un telaio di legno che riunisce una pelle tesa su entrambi i lati. All'interno vi sono delle piccole biglie che muovendosi, creano un fruscio che suona come il mare.
Nella simbologia sciamanica il tamburo rappresenta l’energia a spirale, il ritmo cosmico, il battito del cuore dell’universo. E’ il linguaggio che unisce il Padre Cielo alla Madre Terra e che si esprime con la potente voce del tuono. E’ anche il mezzo di trasporto attraverso il quale lo sciamano si sposta nei diversi mondi: il suo battere ritmato lo porta verso altri stati di coscienza, verso la trance, verso lo Spirito.